L’accudimento e la cura degli animali – non solo quelli ospitati nelle strutture di ricovero – sono attività che non possono essere differite, come chiarito, del resto, dal Ministero della Salute. In questi giorni difficili di emergenza Covid-19, l’attività della ASL Veterinaria di Anagni a tutela degli animali non si ferma, pur garantendo l’osservanza delle giustissime norme impartite dal Governo per la prevenzione della diffusione del Covid-19: è di ieri l’altro – venerdì 27 marzo – la notizia del recupero di una cucciolata di diversi piccoli di circa 50 giorni dati alla luce da una cagna, probabilmente di proprietà ma non dotata di microchip, abbandonati a loro stessi nei pressi di località Tufano di Anagni.
Nonostante la grande diffusione delle campagne a favore della sterilizzazione degli animali che vivono in casa e dei randagi, sono ancora molti i proprietari che rinunciano a sottoporre i propri amici a questa opzione. Le motivazioni alla base di questa scelta possono essere diverse, ma la maggior parte di questi proprietari probabilmente ha dei pregiudizi a riguardo o non riconosce fino in fondo l’importanza della sterilizzazione. Sono gli stessi responsabili della ASL Veterinaria di Anagni a raccomandare una serie di linee guida e indicazioni in fatto di sterilizzazione da seguire per poter continuare ad accudire in maniera sicura gli animali in questo periodo così delicato.
L’aspetto più importante della sterilizzazione è senza dubbio la possibilità di contrastare il randagismo. Al momento, infatti, il numero dei cani e dei gatti randagi è davvero molto alto, nonostante il grande impegno dei canili e delle associazioni di volontari.
Tuttavia, promuovere le adozioni di cuccioli e animali adulti non è assolutamente sufficiente per garantire una notevole riduzione del fenomeno del randagismo. Per ogni animale che viene adottato, infatti, molti ne vengono abbandonati ogni giorno.
Se tutti i proprietari di cani e gatti sterilizzassero i propri animali, si ridurrebbe il numero delle gravidanze indesiderate. Riuscire a far adottare tutte le cucciolate non sempre è possibile, per cui sono di più le persone che preferiscono “sbarazzarsene”, liberandoli nelle campagne o per strada, se non proprio ponendo fine alla loro vita. Riuscire a comprendere questi aspetti fondamentali è sicuramente un passo importante nella lotta al randagismo, ma anche nella tutela della salute dei nostri animali.
L’importanza del lavoro della ASL Veterinaria di Anagni, in prima linea nella tutela degli animali anche in un periodo difficile come questo: “ecco perché è importante sterilizzare cani e gatti”
La ASL Veterinaria opera sul territorio di Anagni e dintorni, un contesto particolarmente difficile, dove abbandono e randagismo sono piaghe diffuse: imbattersi in un cane malato o ridotto in condizioni di estrema necessità capita tutti i giorni. Ma è grazie al lavoro di questi validi professionisti, malgrado le difficoltà, che molti amici a quattro zampe hanno avuto una vita migliore